Un giorno Cheikh arriva dal Senegal con una macchina da cucire sotto il braccio e con le stoffe colorate che stampano da lui. Incontra a Milano Valeria una signora che si occupa di comunicazione e di eventi. Nasce una collaborazione che produce una sartoria artigianale e un marchio. La loro impresa é un fatto degno di essere raccontato e proposto dai centri culturali della zona nord Milano nell’ambito della settimana dei centri culturali della diocesi 2021 “Come lievito, per dare pienezza alla vita”
LINK registrazione evento https://youtu.be/nx9LYSw6b0g
In un giorno di maggio del 1999, settemila persone affollarono la basilica di San Petronio a Bologna e la piazza antistante per dare un ultimo saluto a Enzo Piccinini, chirurgo dell’ospedale Sant’Orsola scomparso tragicamente a 48 anni.
Ma chi era questo giovane medico, con moglie e 4 figli, che era stato in grado di lasciare così profondamente il segno in tante vite?
Chirurgo sui generis, Piccinini crede fermamente nella necessità di occuparsi dei pazienti in tutta la loro umanità: preoccupandosi dei loro affetti e aiutandoli anche di fronte al dolore e al timore della morte, come parte del proprio mandato.
Una convinzione cresciuta negli anni attraverso l’amicizia con Luigi
Giussani e l’impegno nel movimento di Comunione e Liberazione, incontrato dopo aver frequentato ambienti di estrema sinistra a Reggio Emilia, che lo porta ad accostare all’attività medica un instancabile lavoro di educazione e testimonianza per i più giovani.
Oggi, la sua opera vive in una scuola di medici e ricercatori ispirati dal “metodo Enzo” e nelle persone che lo hanno conosciuto e ancora portano il segno di quell’incontro.
Una vita straordinaria, che ha portato la Chiesa a proclamarlo “servo di Dio” e ad avviare un processo di canonizzazione. “Ho fatto tutto per essere felice” è un racconto emozionante che insegna cosa significa vivere, come diceva Enzo, “mettendo il cuore in quello che si fa”.
LINK al video: Inaugurazione Mostra: https://youtu.be/8JYhZFD8rjA
La mostra – composta da una trentina di pannelli accativanti anche nella proposta grafica – presenta figure di giovani “testimoni della fede”: storie fra loro molto diverse ma tutte significative e affascinanti per l’oggi.
Un percorso che in 5 sezioni offre la possibilità ai visitatori di confrontarsi con volti di persone che nella loro vita non hanno fatto cose fuori dal comune, ma hanno vissuto fino in fondo un Incontro che ha permesso loro di guardare la realtà con occhi nuovi per vivere all’altezza dei propri desideri.
Una mostra viva, che lascia un segno in tanti e genera occasioni di Bene davvero imprevedibili
Sabato 15 Maggio si è svolta nel Salone dell’Oratorio S. Luigi di Paderno Dugnano l’evento organizzato dal Centro culturale Il Portico di Salomone “Meet the Meeting” una serata in diretta dalla Fiera di Rimini su grande schermo, per ricordare a tutti i presenti che il 42° Meeting per l’Amicizia tra i Popoli di Rimini quest’anno tornerà a svolgersi in presenza dalla sua sede tradizionale e per anticipare i contenuti della manifestazione.
L’evento proiettato in streaming su grande schermo oltre al presidente della Fondazione Meeting Bernhard Scholz e al direttore Emmanuele Forlani che ha condotto la serata, ha visto la presenza di alcuni ospiti e relatori della prossima edizione. Tra questi il neuroscienziato Andrea Moro, il comico Paolo Cevoli che ha dato esclusivamente per la diretta una sua personalissima interpretazione del titolo del Meeting, il giovane violinista riminese Federico Mecozzi, che con Ludovico Einaudi ha firmato i brani della colonna sonora degli Oscar 2021, “Nomadland” e “The Father” e infine Giorgio Vittadini, presidente della Fondazione per la Sussidiarietà.
Ecco il link dove è possibile rivedere la diretta:
https://www.youtube.com/watch?v=Byvh9y7WGIk
© 2025 Il Portico di Salomone — Powered by WordPress
Theme by Anders Noren — Up ↑