Il Portico di Salomone

Associazione di promozione sociale

Pagina 2 di 13

Mostra Fotografica “Il Senso della Vita” Padre Giuseppe Ambrosoli – 20-25 ottobre 2023

Una mostra dedicata alla figura di Padre Ambrosoli, all’ospedale e alla scuola di ostetricia e un video reportage incentrato sull’eredità che il Beato padre Giuseppe ci ha lasciato con la sua opera a Kalongo nel nord Uganda.

Lungo tutto il perimetro della mostra fotografica, il pubblico viene accompagnato in un viaggio attraverso l’opera che Padre Giuseppe Ambrosoli ci ha lasciato: l’ospedale di Kalongo, la scuola e la comunità che lo circonda. Tutto il reportage fotografico è incentrato sul senso di un profondo rispetto per gli esseri umani con un linguaggio, vivace, dinamico e allo stesso tempo informativo che mette in evidenza tutti i successi conseguiti e le sfide da affrontare.

Uno spaccato profondo e allo stesso tempo pieno di emozioni e gioia della vita di mamme, bambini, medici e operatori sanitari che insieme trovano ogni giorno ‘il senso della vita’, nella forza gli uni verso gli altri e nel mettersi al servizio dei più vulnerabili. Una comunità che non si è mai persa d’animo, che ha sempre protetto e custodito quel luogo: l’ospedale di Kalongo e la sua scuola, che oggi rappresentano un’ancora di salvezza per centinaia di migliaia di persone.

Nei volti di queste persone, nei loro sorrisi c’è tutto ‘il senso della vita’ che Padre Giuseppe ha insegnato loro e ci ha insegnato.

È questa l’eredità di Padre Ambrosoli: un ospedale che è un punto di riferimento per il territorio, unica struttura in grado di fornire servizi sanitari di qualità, ma è anche e soprattutto un motore di cambiamento, di crescita culturale e spirituale perché è riuscito non solo a debellare malattie e patologie sul piano epidemiologico, ma anche ad aiutare la sua gente da un punto di vista di crescita culturale e sociale, contribuendo ad educare e insegnare loro come prendersi cura di sé e della propria famiglia. Una mamma che oggi esce dall’ospedale con il suo neonato sa cosa deve fare per contribuire alla sua crescita. Un luogo di sviluppo e formazione globale.

Padre Giuseppe, un medico e un missionario, ma soprattutto uomo di grande coraggio che in tutti gli sconvolgimenti dell’Uganda ha saputo affrontare con lo stesso coraggio religiosi zelanti, politici, ufficiali militari senza mai cedere a nessuno. Un uomo che primeggiava per umiltà e semplicità, con un controllo di sé straordinario: non era mai arrabbiato, ma sempre pieno di gentilezza, umanità, amore e comprensione per gli altri. Dotato di un alto senso del dovere, di grande generosità e spiritualità: ha lavorato con amore ed è morto per amore della sua opera e della sua gente.

Le fotografie esposte alla mostra relative alle celebrazioni della beatificazione che ci sono giunte da Kalongo il novembre scorso, diventano istantanee di gioia che ci avvicinano al popolo di quelle terre, e che grazie alla sua figura ci fanno guardare al futuro.

MEET THE MEETING – 10 Giugno 2023

Paderno Dugnano anche quest’anno parteciperà a “Meet the Meeting – Verso il Meeting 2023”, il primo appuntamento che lancerà la 44ma edizione del Meeting di Rimini.

Meet The Meeting a cui aderiscono circa 60 citta,è già partito il 27 maggio scorso su tutto il territorio nazionale e anche all’estero. Temi e contenuti del Meeting 2023 con un particolare invito a sostenerne la costruzione.

Abbiamo sempre più bisogno di incontrare persone ed esperienze di amicizia capaci di generare rapporti nuovi, che facciano rinascere il desiderio della compagnia di altri uomini per aiutarci a rispondere alle sfide che la vita quotidianamente ci pone, senza sosta.

LA ROSA BIANCA Testimoni fino al sacrificio della vita – 19 Aprile 2023

Il Film “LA ROSA BIANCA” introdotto e commentato dal Vicepresidente del Portico di Salomone Marco Forlani, è un’opera di Marc Rothemund presentata al festival di Berlino del 2005. Ha vinto diversi premi (miglior attrice e miglior regia). Abbiamo scelto di proporlo in questo periodo inserendo un sottotitolo che già introduce in sintesi il tema che vogliamo affrontare insieme: “Testimoni fino al sacrificio della vita”.
I testimoni sono gli studenti della Rosa Bianca che uniti da una profonda stima e amicizia, sorretti da una fede grande e da un immenso desiderio di bene riescono a diventare simbolo della resistenza al nazismo.
Sono stati capaci di andare fino in fondo al loro desiderio più profondo, quello cioè di vivere il loro tempo, le difficili circostanze del loro tempo, intensamente sempre alla ricerca della verità.

Giovedi 26 Gennaio – La passione per la Musica di Nando Bonini

Lunedi 16 gennaio ore 21,00: “Genitori e figli: accogliere, accompagnare, educare”. Ciclo incontri Insieme per educare ed educarci. Fiduciosi nella speranza

Concerto GOSPEL – 17 Dicembre 2022

Una straordinaria formazione corale e Musicale per un messaggio di gioia e di speranza!

Settimana Centri Culturali Cattolici Diocesi. “E’ successo qui: il legame tra luogo e avvenimento”

Eventi GIUSSANI 100 Ottobre-Novembre

Centenario della nascita di Luigi Giussani
Eventi ottobre-novembre. Incontri, mostre, spettacoli teatrali per documentare parole, passaggi fondamentali di vita e pensiero del sacerdote ed educatore. Un incontro che cambia la vita.

« Older posts Newer posts »

© 2025 Il Portico di Salomone — Powered by WordPress

Theme by Anders NorenUp ↑