Il Portico di Salomone

Associazione di promozione sociale

Pagina 3 di 13

Eventi GIUSSANI 100 Ottobre/Novembre

Centenario della nascita di Luigi Giussani
Eventi ottobre-novembre. Incontri, mostre, spettacoli teatrali per documentare parole, passaggi fondamentali di vita e pensiero del sacerdote ed educatore. Un incontro che cambia la vita.

21 Maggio 2022

22 Aprile 2022 – “Bisagno”. Un uomo che ha amato

Venerdi 22 aprile alle 21 all’Auditorium Tilane, nell’ambito degli eventi proposti per la ricorrenza del 25 Aprile il centro culturale Il Portico di Salomone insieme alla Comunità Pastorale Paolo VI con il patrocinio della città di Paderno Dugnano presentano il documentario “Bisagno” che dal 2015 è stato protagonista di oltre cinquanta proiezioni in diverse città d’Italia.
Con ingresso libero fino ad esaurimento dei posti, sarà proiettato il documentario che a partire dalla documentazione raccolta dalla famiglia e dalle interviste a coloro che l’hanno conosciuto presenta la vita di Aldo Gastaldi (Genova 17 Settembre 1921 – Desenzano del Garda 21 Maggio 1945). La sua vita continua così a risuonare nella memoria di chi ha preso parte alla lotta di liberazione. Sottotenente del XV Reggimento Genio, a pochi giorni dall’armistizio sale in montagna e nel giro di pochi mesi, con il nome di “Bisagno”, diventa il comandante più amato della resistenza in Liguria.
Gastaldi interpreta il ruolo non come potere, ma come servizio: è il primo ad esporsi ai pericoli e l’ultimo a mangiare, riserva a se stesso i turni di guardia più pesanti. Si conquista così l’amore e la stima degli uomini e delle popolazioni contadine, senza il cui sostegno la lotta partigiana sarebbe stata impossibile.
Cattolico, apartitico, con un carisma straordinario, si oppone con decisione ad ogni tentativo di politicizzazione della resistenza. E’ ricordato come “primo partigiano d’Italia”. La sua statura umana e cristiana ha segnato la vita di molti compagni.
«Siamo convinti – dice Marco Forlani del Portico di Salomone – che la testimonianza di Aldo Gastaldi sia attuale e vera, ed è in grado di restituire lo sguardo di un uomo capace di interrogare anche il presente. Per questo abbiamo voluto proporre questo docu-film, anche alla luce dei gravi fatti di guerra che stiamo vivendo».
«Aldo Gastaldi rimase profondamente coerente con i valori della sua fede cristiana, prodigandosi per il bene, materiale e morale, degli uomini che dipendevano da lui, nel rispetto delle popolazioni civili e anche dei nemici»: sono queste le parole pronunciate dal postulatore della causa di beatificazione che si è avviata a Genova il dicembre del 2019.

17 febbraio – GIOVANNI un BOSCO di duecento anni

Insieme per educare ed educarci. Fiduciosi nella speranza – Edizione 2022

Un augurio per tutti voi

KE CHIC – 24 Novembre 2021

Un giorno Cheikh arriva dal Senegal con una macchina da cucire sotto il braccio e con le stoffe colorate che stampano da lui. Incontra a Milano Valeria una signora che si occupa di comunicazione e di eventi. Nasce una collaborazione che produce una sartoria artigianale e un marchio. La loro impresa é un fatto degno di essere raccontato e proposto dai centri culturali della zona nord Milano nell’ambito della settimana dei centri culturali della diocesi 2021 “Come lievito, per dare pienezza alla vita”

Ho fatto tutto per essere felice. Enzo Piccinini, storia di un insolito chirurgo – 18 Novembre 2021

LINK registrazione evento https://youtu.be/nx9LYSw6b0g

In un giorno di maggio del 1999, settemila persone affollarono la basilica di San Petronio a Bologna e la piazza antistante per dare un ultimo saluto a Enzo Piccinini, chirurgo dell’ospedale Sant’Orsola scomparso tragicamente a 48 anni.
Ma chi era questo giovane medico, con moglie e 4 figli, che era stato in grado di lasciare così profondamente il segno in tante vite?
Chirurgo sui generis, Piccinini crede fermamente nella necessità di occuparsi dei pazienti in tutta la loro umanità: preoccupandosi dei loro affetti e aiutandoli anche di fronte al dolore e al timore della morte, come parte del proprio mandato.
Una convinzione cresciuta negli anni attraverso l’amicizia con Luigi
Giussani e l’impegno nel movimento di Comunione e Liberazione, incontrato dopo aver frequentato ambienti di estrema sinistra a Reggio Emilia, che lo porta ad accostare all’attività medica un instancabile lavoro di educazione e testimonianza per i più giovani.
Oggi, la sua opera vive in una scuola di medici e ricercatori ispirati dal “metodo Enzo” e nelle persone che lo hanno conosciuto e ancora portano il segno di quell’incontro.
Una vita straordinaria, che ha portato la Chiesa a proclamarlo “servo di Dio” e ad avviare un processo di canonizzazione. “Ho fatto tutto per essere felice” è un racconto emozionante che insegna cosa significa vivere, come diceva Enzo, “mettendo il cuore in quello che si fa”.

« Older posts Newer posts »

© 2025 Il Portico di Salomone — Powered by WordPress

Theme by Anders NorenUp ↑