LINK al video: Inaugurazione Mostra: https://youtu.be/8JYhZFD8rjA
La mostra – composta da una trentina di pannelli accativanti anche nella proposta grafica – presenta figure di giovani “testimoni della fede”: storie fra loro molto diverse ma tutte significative e affascinanti per l’oggi.
Un percorso che in 5 sezioni offre la possibilità ai visitatori di confrontarsi con volti di persone che nella loro vita non hanno fatto cose fuori dal comune, ma hanno vissuto fino in fondo un Incontro che ha permesso loro di guardare la realtà con occhi nuovi per vivere all’altezza dei propri desideri.
Una mostra viva, che lascia un segno in tanti e genera occasioni di Bene davvero imprevedibili
Sabato 15 Maggio si è svolta nel Salone dell’Oratorio S. Luigi di Paderno Dugnano l’evento organizzato dal Centro culturale Il Portico di Salomone “Meet the Meeting” una serata in diretta dalla Fiera di Rimini su grande schermo, per ricordare a tutti i presenti che il 42° Meeting per l’Amicizia tra i Popoli di Rimini quest’anno tornerà a svolgersi in presenza dalla sua sede tradizionale e per anticipare i contenuti della manifestazione.
L’evento proiettato in streaming su grande schermo oltre al presidente della Fondazione Meeting Bernhard Scholz e al direttore Emmanuele Forlani che ha condotto la serata, ha visto la presenza di alcuni ospiti e relatori della prossima edizione. Tra questi il neuroscienziato Andrea Moro, il comico Paolo Cevoli che ha dato esclusivamente per la diretta una sua personalissima interpretazione del titolo del Meeting, il giovane violinista riminese Federico Mecozzi, che con Ludovico Einaudi ha firmato i brani della colonna sonora degli Oscar 2021, “Nomadland” e “The Father” e infine Giorgio Vittadini, presidente della Fondazione per la Sussidiarietà.
Ecco il link dove è possibile rivedere la diretta:
https://www.youtube.com/watch?v=Byvh9y7WGIk
E’ il romanzo della preferenza e della misericordia come metodo della presenza di Dio nella storia. Il romanzo racconta la vicenda umana di Mosè, documentando in modo affascinante come la scelta di Dio sia una preferenza del tutto gratuita. Da questa gratitudine scaturisce la misericordia, uno sguardo che sa trapassare i limiti e i contrasti per cogliere il positivo che Dio genera in ogni condizione. Mosè che avrebbe tutte le ragioni per provare risentimento nei confronti del popolo ma anche dei suoi amici più prossimi li sa guardare con la tenerezza di Dio.
http://https://youtu.be/KYRxOZacH-U
© 2025 Il Portico di Salomone — Powered by WordPress
Theme by Anders Noren — Up ↑